Il DIFFICILE COMPITO di dare delle REGOLE agli ADOLESCENTI

Adolescenti

Il rapporto con gli adolescenti è uno di quei rapporti che può generare conflitti e sofferenza.
Il suggerimento è quello di lavorare sulla stima e sulla fiducia per generare nei figli autonomia e comportamenti adeguati ai valori che vogliamo trasmettere loro.

Spesso crediamo che ripetendo le cose e facendo lunghi discorsi i nostri figli la penseranno come noi. Per avere delle conversazioni fruttuose con essi dobbiamo metterci dal loro lato. Non si può parlare solo di quello che va male, lamentarsi della loro condotta e ordinare loro di fare determinate cose. Abbiamo il dovere di interessarci a ciò che li interessa, di valorizzare la loro opinione su temi di attualità, di sapere cosa pensano e perché.

•    Rispettare il loro spazio: gli adolescenti hanno uno spazio personale sacro. Grazie ai cambiamenti ormonali ed emotivi, a volte non sono capaci neanche loro di riconoscere cosa stanno provando e perché. Rispettare questi stati emotivi, così come la necessità di stare da soli, è importante per stabilire un rapporto di fiducia. Ciò non vuol dire che come genitori non si debba vigilare sulla loro condotta o sui loro amici: si ha sempre la responsabilità di sapere dove vanno e cosa fanno per poterli guidare, ma è importante non asfissiarli e rispettare i loro momenti di solitudine.

•    Conoscere i loro amici: nell’adolescenza la fonte principale di autostima è rappresentata dai propri coetanei. Il gruppo di amici è in molti casi l’influenza più rilevante di quest’epoca della vita. È nostro dovere sapere chi sono i loro amici e cosa pensano, e il modo migliore per farlo è diventare il loro luogo sicuro. Se offriamo la nostra casa per i loro incontri, se da noi si sentono a loro agio, avremo più possibilità di conoscere i loro amici e di far sì che confidino di più in noi. Naturalmente il tutto senza invadenza e interrogatori da parte nostra!


•    Invitarli a prendere parte alla progettazione delle regole: ci sono età in cui un “No” non ha bisogno di spiegazioni. Se però vogliamo che i nostri figli siano autonomi ed esercitino la loro libertà in modo responsabile, devono capire il motivo delle regole. Esortateli a discutere con voi dei valori della famiglia, dei pericoli che vi preoccupano, imparate a vedere il loro punto di vista e accettatene i suggerimenti. Se vostro figlio ha partecipato alla discussione sulle regole, è più facile che le faccia proprie.

In educazione nulla va perduto…anche se può sembrare che vostro figlio non vi stia ascoltando, quello che dite in un certo momento della vita avrà un senso. Non parlate di temi polemici, perché magari la vostra opinione potrebbe essere considerata antiquata o fuori moda. Gli adolescenti ascoltano tutto, e le vostre opinioni rimarranno incise nel loro cervello, e saranno forse il seme da cui formare una propria opinione
anni dopo.

L’adolescenza è una tappa di scoperta personale, cambiamenti e maturazione. La cosa più importante è che i nostri figli sappiano che siamo vicini a loro ad ogni tappa del cammino della vita, che li accompagniamo e che vogliamo loro bene.

Libro : “Educare il carattere” - Alfonso Aguilò, 2007 – Collana far-Famiglia
Fascia d'età
Adolescenti