
I sentimenti, oggi declinati come life skills, sono una straordinaria risorsa umana che ci spingono ad andare avanti o ci fanno regredire e, anche se oggi c’è maggior consapevolezza sull’importanza di educare i sentimenti (educazione emotiva), si tratta tuttavia di un obiettivo ancora largamente incompiuto.
In questo volume, Alfonso Aguilò ci mostra che la conoscenza di se stessi è incompleta se non si sanno riconoscere i propri sentimenti e possiamo essere protagonisti della nostra vita a patto che conosciamo noi stessi in modo totale; d’altra parte, non percepire serenamente i nostri sentimenti può comportare il rischio della nostra sottomissione ad essi (ad esempio: preoccupazione, tristezza, ansia, rabbia …).
E’ certamente utile, poi, saper osservare i sentimenti altrui, riconoscerli, prevederli e anche promuoverli in modo positivo; in tal modo le persone saranno più socievoli, predisposte all’amicizia ed emotivamente più stabili.
Per quanto riguarda i nostri figli, il loro stile emotivo può essere modellato attraverso un impegno continuo e sereno nello stimolare i sentimenti più adeguati e nel contenere quelli, che pur nascendo in modo spontaneo, risultino negativi.
La meta può essere quella di raggiungere un’equilibrata capacità di autocritica e un’elevata sensibilità personale.