
1. L’alfabeto degli affetti - Mariolina Ceriotti Migliarese
«Conoscere e definire le proprie emozioni e i propri affetti non è cosa ovvia: è necessario sapersi guardare dentro, ma anche avere un linguaggio per mettere in parole ciò che si prova.
Il mondo interiore è una realtà complessa e avvincente, cui non sempre riusciamo a dar voce per mancanza di parole.
Il lavoro di psicoterapeuta mi mette continuamente di fronte proprio a questa sfida appassionante: accompagnare le persone a guardarsi dentro, a raccontarsi, a rielaborare la propria storia in una narrazione nuova e condivisa, ricca di significato».
In questo nuovo libro Mariolina Ceriotti Migliarese, amata dal grande pubblico per le sue riflessioni sulla «Famiglia imperfetta », prende spunto dagli eventi della vita quotidiana per aiutarci a decifrare la polifonia delle nostre emozioni profonde: traccia così un percorso concreto e ricco di esperienza per riscoprire l’«alfabeto degli affetti» e fronteggiare le ansie del nostro tempo con uno sguardo aperto alla speranza. pp 184
2. Colpa & perdono - Cosimo Luigi Russo
Che amore è senza perdono? In che cosa consiste, nella sua vera essenza, il perdono? È davvero necessario perdonare il proprio partner? A quale prezzo? Il perdono consiste in uno sforzo morale o nel saper dimenticare? Ma perché risulta così difficile? E qual è il ruolo di chi è ferito e di chi è perdonato?
Quando si parla di perdono e più in generale di riconciliazione, sono molte le domande che si affastellano, manifestando le lotte e le resistenze interiori. Attraverso delle storie reali, questo libro indaga le dinamiche di coppia offrendo risposte ragionevoli che, lasciate maturare, agiscono come un balsamo efficace contro l’orgoglio e il risentimento, per rinsaldare e rilanciare la coppia. Prefazione Carla Rossi Espagnet. pp. 96
3. Tutto troppo presto - Alberto Pellai
In una nuova edizione completamente rivista e aggiornata del bestseller Tutto troppo presto, Alberto Pellai torna a occuparsi di una delle sfide più spinose che i genitori e gli educatori di oggi si trovano ad affrontare: il rapporto tra sessualità e nuove tecnologie e le competenze necessarie agli adulti per prendersi cura del benessere digitale dei ragazzi.
Preadolescenti e adolescenti sono sottoposti a continue e pressanti sollecitazioni che li spingono a volere tutto e subito, a fare tutto troppo presto e a esporsi a pericoli di cui non comprendono la portata. Immersi nel flusso dei social network, sono indotti a combattere contro il proprio corpo (convincendosi di dover essere sempre belli e sexy), contro gli amici (per sembrare più grandi e migliori), contro se stessi (entrando in una spirale di comportamenti promiscui e rischiosi).
La tecnologia rende accessibili in un clic contenuti ed esperienze che i giovanissimi non sono in grado di capire e gestire, finendo così per farsi un’idea distorta della sessualità e mettendo a rischio la propria salute fisica e psicologica.
Sexting, pornografia, adescamento online e sessualizzazione precoce sono temi di cui si sente parlare sempre più di frequente, ma davanti ai quali i genitori sono spesso disarmati.
Grazie a questo volume, anche gli argomenti più complessi potranno essere affrontati e prevenuti in famiglia, senza reticenze e tabù, in un’atmosfera di dialogo aperto e costruttivo in cui gli adulti sappiano riconquistare un ruolo educativo. Alberto Pellai fornisce a genitori e insegnanti gli strumenti utili per captare i messaggi e affrontare
comportamenti a rischio, in un manuale che prende le mosse da una serie di casi reali per offrire spunti di riflessione, consigli pratici e risposte sui temi caldi.
In questa nuova edizione, l’Autore affronta anche i problemi dati dall’abuso dei videogiochi, ormai diffusissimo tra i più giovani, che sempre più spesso rifuggono dalla vita di tutti i giorni per rintanarsi in realtà virtuali costruite ad hoc per attirare la loro attenzione. pp 332
4. CURATO. Quando chi ti guarisce ti salva - Matteo Panzeri
"Il racconto di un ricovero per polmonite da Covid conduce alla scoperta che nel guarire sono essenziali le relazioni, a cominciare da quelle con chi della cura ha fatto la sua professione. Narrando la sua storia, una tra le tante in questo anno di epidemia, don Matteo si mette alla ricerca delle "pepite d'oro" di cui è composta la società: ce ne sono tantissime ma occorre accorgersene. Solo questa scelta infatti permetterà davvero di schiuderci il futuro. Io ho proseguito per molto tempo come la maggior parte degli altri: sanìficati le mani, metti la mascherina, stai in campana e procedi con la tua vita. Sembrava funzionare. […] Alla fine sulla giostra mi ci sono ritrovato io." pp. 96
5. Una stella nella notte. Storia della bambina che non doveva nascere – Giacomo Rossi
Giacomo e Sara sono marito e moglie, ma, prima di tutto, sono un padre e una madre. Due genitori che hanno impiegato anni per avere in dono il loro adorato bambino e solo pochi mesi per scoprire di aspettarne un altro. Stavolta, però, si tratta di una creatura diversa, speciale: una bambina con la sindrome di Down. La diagnosi pre-natale scatena forti contrasti familiari, lacerazioni, contraddizioni personali e culturali, spaccature profonde e cuciture precarie… Un messaggio su Facebook a una giovane atleta italiana paralimpica fa nascere un’amicizia che darà nuova forma alle preoccupazioni e infonderà loro coraggio e speranza. pp. 144
6. Chioccia, tigre, elicottero, spazzaneve - Luigi Ballerini
Si dice che non si è mai pronti a essere genitori, non esiste scuola, corso o università cui ci si possa iscrivere, che si possa preventivamente frequentare per prepararci almeno un po’ a questo compito. Proprio per questa incertezza, ma anche per reali difficoltà personali o talora solo cattivi consigli, si inizia a seguire modelli inadeguati, che complicano le cose, le ingarbugliano e rendono tutto più difficile, anche ciò che altrimenti potrebbe venire facile perché facile è. Capita così che a volte ci si possa trasformare in un genitore chioccia, tigre, elicottero o spazzaneve. Modelli fissi, ripetitivi, stereotipati, e per certi versi rassicuranti, ma al tempo stesso anche fluidi, con contaminazioni e incursioni reciproche l’uno nel campo dell’altro. Ma pur sempre modelli. Prendiamoci allora il tempo di esaminarli insieme, uno per uno, ciascuno nella sua propria specificità, per poi trovarne gli elementi in comune e di contatto, così come quelli di lontananza e di maggiore criticità. Tutto questo prima di trovare una, speriamo, valida alternativa. Che forse, giusto per anticipare le conclusioni, starà proprio nel non conformarsi a un modello predeterminato, ma trovare, anzi costruire, una strada personale. pp. 222
7. Happy next. Alla ricerca della felicità - Simone Cristicchi
Felicità: che cosa significa davvero? In che cosa risiede? Da sempre il genere umano concentra i suoi sforzi per afferrarla, per coglierla tanto nel fascino delle grandi idee quanto nella meraviglia delle piccole cose. Eppure, raramente si può dire di esserci riusciti. In questo libro – parte di un progetto più ampio, che comprende anche uno spettacolo teatrale dal titolo omonimo e un film documentario di Andrea Cocchi – si
sceglie di provare a spiegare che cosa la felicità rappresenti, al riparo da facili entusiasmi e conclusioni affrettate. La ricerca della felicità si sposa, infatti, con l’inesauribile curiosità di Simone Cristicchi, qui viaggiatore insieme al lettore, il quale, attraverso la filosofia, la meditazione e la fede, ci parla della bellezza, della vitalità, del tempo, del senso di appartenenza e di comunità, di musica e di storie.
Simone Cristicchi crea per il lettore un percorso in sette parole chiave – attenzione, lentezza, umiltà, cambiamento, memoria, talento, noi – in cui trovano spazio aneddoti, racconti e interviste, che ci accompagnano nella sorprendente scoperta del senso profondo di questa ricerca per ciascuno di noi. pp. 188
8. Chiedimi la luna – Cristiano Caccamo
Si tratta di un racconto romantico e pieno di tenerezza, nel quale Aibek appartiene a una famiglia che, di generazione in generazione, si tramanda un lavoro di grande sapienza e abilità: accendere e spegnere la luna. Un compito scrupoloso, fatto di centimetri, per spostare con uno spazzolone granelli di luce sull'esatta porzione da illuminare. Ci vogliono tanta precisione e dedizione, perché è un mestiere solitario, lassù in mezzo all’universo. Quando il padre si ritira, tocca ad Aibek diventare l'artefice di quella magia. Ma la luna è fatta anche di un’ombra scura e il ragazzo non resiste alla tentazione di esplorare quel territorio, ignoto e minaccioso. È così che tutto cambierà. Improvvisamente lui si troverà sulla terra, la “palla bluastra” che ha sempre guardato con curiosità da lassù. Smarrito e spaventato, Aibek vivrà l'avventura di un mondo sconosciuto, senza comprendere lo scorrere del tempo, la pioggia, gli alberi, le strade, gli animali… e l'amore. Sarà Adhara a guidarlo nel caos insensato della vita sulla terra, con la sua forza e la sua fragilità di giovane donna. E Aibek troverà nelle emozioni dell'amore la piena consapevolezza di sé e del suo destino. pp. 160
9. DANTE a piedi e volando – Marco Bonatti
A 700 anni dalla morte del Poeta, tutti hanno scritto su Dante e di Dante, ma l’originalità di questo libro è quella di rivisitare tutta la Commedia come un racconto di viaggio, per l’appunto a piedi e volando.
Bonatti, con uno studio appassionato e una capacità di resa che lo rende fruibile da tutti, conduce una sua esplorazione di quel poema complicato, erudito e pieno di enigmi, ma che è anzitutto “commedia”, narrazione popolare, teatro. Ed è per questo che i lettori comuni hanno obiettivi diversi dai professori e dai Bignami: loro vogliono immergersi nella musica e inebriarsi delle immagini.
La prefazione è scritta da Andrea Riccardi, presidente della Società Dante Alighieri. pp.240
10. Dante. Una vita d’amore e d’avventura. Beatrice, i lupi e le stelle - Franco Nembrini Età di lettura: da 8 anni
Una vita d'amore e d'avventura, senza fine. Questa è la storia del più famoso dei poeti italiani, Dante Alighieri. Ed è una storia per ragazzi. Chi l'ha detto che Dante è noioso? A 700 anni dalla sua nascita, Franco Nembrini ce lo presenta come il poeta più attuale di sempre. Innamorato del padre della lingua italiana, ripercorre gli episodi più significativi
della straordinaria avventura umana di Dante, accompagnati da alcuni versi del poeta stesso e da vivaci illustrazioni.
Attraverso le parole del poeta fiorentino e quelle di Nembrini, i ragazzi rimarranno affascinati da un personaggio che parla la loro stessa lingua e non l'antico fiorentino. Perché di questo si tratta: Dante è un compagno di strada, un bambino intelligente e poi un uomo innamorato, un amico fedele e un cavaliere audace, che ha lottato per la sua città e la sua famiglia, uno scrittore di successo e un papà premuroso. Noi tutti lo conosciamo come il padre della Divina Commedia, ma chi è Dante Alighieri? Scoprire la sua vita fa luce sulle sue opere. Non si può infatti capire lo straordinario poema senza conoscere chi l'ha scritto e qual è il percorso umano, prima che letterario, che ha portato alla stesura della Commedia.
Per questo, Dante. Beatrice, i lupi e le stelle si propone come libro di narrativa, ma anche come strumento utile a una lettura in classe. pp. 64
11. La signora in giallo OMICIDIO IN CROCIERA - Jessica Fletcher and Donald Bain
L'agognata crociera panoramica di Jessica Fletcher in Alaska, tra natura e solitudine, diventa una vacanza di lavoro quando la sua amica Kathy Copeland le chiede di potersi unire. La sorella di Kathy, Wilimena, è recentemente scomparsa dalla stessa nave, la Glacial Queen , durante un viaggio precedente. E sebbene Wilimena, con il suo carattere un po' sopra le righe e spumeggiante, non sia nuova a improvvisi cambi di programma e sparizioni temporanee, Kathy questa volta ha un cattivo presentimento. Dolly Arthur, la più famosa maîtresse dell'Alaska, era la zia delle sorelle Copeland e leggenda narra che fosse diventata ricca all'epoca della corsa all'oro. L'audace Wilimena sembrerebbe essersi messa sulle tracce del favoloso tesoro, ma qualcosa deve essere andato storto... Per ritrovarla, Jessica e Kathy si imbarcheranno in un'avventura che, tra panorami mozzafiato e avvistamenti di balene, potrebbe attirare l'attenzione delle persone sbagliate, fino a mettere loro stesse in serio pericolo. pp. 260
12. Resistenza senz’armi - Vincenzo Bertolone
Breve biografia del giudice Rosario Angelo Livatino che illustra soprattutto le motivazioni che hanno causato l’omicidio del giovane giudice: il forte senso di giustizia, la sua fede (motivazione fondante di ogni scelta), la sua abnegazione e il grande senso dello Stato. E oggi, per noi cittadini, per i giovani, per ogni magistrato un modello a cui ispirarsi. Presentazione di papa Francesco. pp. 106
13. Pulce a bordo – Emanuela Da Ros
Età di lettura: da 5 anni.
Pipù è una piccola pulce che ama i mezzi di trasporto e chiede passaggi a tutti. Finirà mai il suo meraviglioso viaggio? Una collana pensata per i primissimi lettori: libri attivi che avviano il bambino al riconoscimento della forma-parola scritta sugli stickers e accompagnata dall'illustrazione. pp. 40
14. PIK il ROBOTTINO - Stefano Bordiglioni
Età di lettura: da 5 anni.
Nico e Lara sono due fratellini alle prese con un extraterrestre di nome Pik... riusciranno a trovare le pic-pat e a far tornare a casa il loro amico? Una collana pensata per i primissimi lettori: libri attivi che avviano il bambino al riconoscimento della forma-parola scritta sugli stickers e accompagnata dall'illustrazione. pp. 40
15. Fiabe lunghe un sorriso – Gianni Rodari
Età di lettura : da 6 anni.
Si tratta di fiabe brevi, che prendono il tempo di un sorriso, sono divertenti e anticonformiste, ove i ruoli si invertono, i ladri sono i buoni e gli avari i loro antagonisti.
Adatto da leggere ai bambini prima di andare a dormire e divertente anche per i genitori. pp164
16. La torta in cielo - Gianni Rodari
Età di lettura: da 9 anni.
Un misterioso oggetto spaziale atterra vicino alla pacifica borgata romana del Trullo e fa temere agli adulti un'improvvisa invasione di extraterrestri: schiere di scienziati e di ricercatori avanzano terribili ipotesi, arriva l'esercito, si preparano contromisure... Spesso, però, le apparenze ingannano, e toccherà a due simpatici bambini, Paolo e Rita, dimostrare l'assurdità di certe paure, e gustare insieme a tanti loro coetanei la buonissima torta scesa dal cielo per uno di quegli straordinari prodigi di cui era capace la fantasia di Gianni Rodari... Una torta che anche i giovani lettori di oggi sicuramente gradiranno... pp 101
17. Gelsomino nel paese dei bugiardi - Gianni Rodari
Età di lettura: da 8 anni
In un paese, dove per ordine del sovrano tutto funziona al contrario e è proibito dire la verità, arriva Gelsomino dalla voce potentissima che con l'aiuto di simpatici amici sconfigge la prepotenza e fa trionfare la sincerità. In questo libro (uno dei primi) Rodari dà prova della sua straordinaria capacità di esplorare con occhio critico la realtà sociale e di muovere con brio e finezza di stile verso un universo fantastico costruito sull'altruismo, sulla generosità, sull'amicizia: Gelsomino con la sua voce e la sua simpatia ci invita a guardare con ottimismo al futuro. pp 182